Centro Clinico Psicodiagnostico e terapeutico
Servizi per la Tutela dei Minori e la Cura della Famiglia
Percorsi mirati alla rieducazione sociale dei Minori e delle Famiglie con difficoltà.
Da più di 15 anni
lavoriamo per i Minori e le loro Famiglie
Le nostre attività
Kaleidos nasce a Pescara nel 2010 con l’obiettivo di fornire pronto intervento nei casi di disagio e pregiudizio infantile.
Negli ultimi sei anni ha ampliato i suoi servizi attraverso la Tutela dei Minori e la cura della crisi familiare e svolge la propria attività con interventi socio-educativi e sanitari a favore dei minori e delle famiglie.
La Mission è favorire azioni per il superamento dell’istituzionalizzazione dei minori a favore del loro diritto a vivere e crescere in una famiglia. Per tanto l’obiettivo è di promuovere un’organizzazione dell’intervento in cui tutte le istituzioni collaborino per ridurre il tempo di permanenza dei piccoli in Comunità.
Centro Clinico
Centro Psicodiagnostico Terapeutico a Pescara per valutazioni, diagnosi e trattamenti psicologici di minori, individui e famiglie.
Comunità Educative
In Abruzzo, gestiamo tre strutture comunitarie per l’accoglienza dei minori provenienti da situazioni di disagio per cui si richiede un collocamento temporaneo:
– “L’Aquilone… per tornare a volare” a Ripa Teatina (CH),
– “L’isola che non c’è” a Castiglione a Casauria (PE)
– “Artur” a Roio del Sangro (CH).

Consulenza Psicologica
Psicodiagnosi, consulenza psicologica e psicoterapia familiare con mediazione e interventi psico-educativi.

Lavoro di Rete Interistituzionale
Facilitazione dei processi interistituzionali per l’accoglienza e la rieducazione di minori e famiglie.

Formazione e Consulenza
Supporto formativo e consulenziale per il settore.
CENTRO CLINICO PSICODIAGNOSTICO TERAPEUTICO
IL NOSTRO CENTRO PSICODIAGNOSTICO – TERAPEUTICO SVOLGE ATTIVITÀ DI:
- Psicodiagnosi;
- Consulenza peritale tecnico-giuridica di parte, d’ufficio, penale o civile;
- Consulenza Psicologica;
- Psicoterapia;
- Lavoro di rete inter-istituzionale;
- Interventi psico-educativi a domicilio sia presso famiglie che scuole o altre strutture di accoglienza;
- Valutazione delle competenze genitoriali;
- Mediazione familiare;
- Terapia familiare;
- Spazio neutro e protetto;
- Formazione e consulenza;
- Sensibilizzazione e animazione della comunità locale entro la quale opera, al fine di renderla più consapevole e disponibile all’attenzione e all’accoglienza di persone in stato di bisogno.

Le Nostre Comunità
Operiamo con l’obiettivo di favorire azioni per il superamento dell’istituzionalizzazione dei minori a favore del loro diritto a vivere e crescere in una famiglia.
L'AQUILONE... PER TORNARE A VOLARE
Comunità di accoglienza a Ripa Teatina (CH).
L'ISOLA CHE NON C'È
Comunità di accoglienza a Castiglione a Casauria (PE).
ARTUR
Comunità di accoglienza a Roio del Sangro (CH).

perché scegliere kaleidos
-
CENTRALITÀ DEL MINORE E DELLA FAMIGLIA
Gli interventi sono rivolti al benessere del minore e alla cura della famiglia. -
INTEGRAZIONE SOCIO-EDUCATIVA E SANITARIA
Operiamo in contesti socio-educativi e sanitari, garantendo presa in carico coerente con i bisogni. - PRESENZA SUL TERRITORIO
Operiamo a Pescara e in Abruzzo in più sedi, con le nostre tre Comunità Educative.
Domande Frequenti
Rispondiamo alle domande più comuni sulla nostra attività come Cooperativa Sociale e sui nostri servizi.
Contattaci per tutte le informazioni o per fissare subito un appuntamento con noi.
Quali tipi di utenza si accolgono nelle comunità?
Le comunità accolgono minori 0-18 anni inviati dal Tribunale o dai Servizi Sociali, minori stranieri non accompagnati, ragazzi in disagio psico-relazionale, in situazioni familiari problematiche o provenienti da altre comunità, oltre a nuclei mamma-bambino.
Come avviene l'inserimento in Comunità?
L’inserimento avviene su richiesta dell’Autorità Giudiziaria o dei Servizi Sociali, con presentazione del caso e documentazione. Segue un periodo di osservazione (30-60 giorni) e la stesura di un Progetto Educativo Individuale condiviso con famiglia ed enti invianti.
Come viene svolta la Terapia Familiare?
La terapia familiare mira a rimuovere dinamiche relazionali disfunzionali. Si attua con incontri periodici, condivisi tra equipe, servizi sociali e, dove possibile, la famiglia, per favorire il rientro del minore in un contesto sano.
Operate anche in regime semiresidenziale?
Sì. Le comunità offrono accoglienza semiresidenziale, con percorsi terapeutici mirati a lavorare sui sintomi e sulle dinamiche familiari, evitando ove possibile l’allontanamento definitivo del minore dal nucleo d’origine.